Luca Signorelli (Cortona, circa 1445/1450 – Cortona, 16 ottobre 1523) è stato un importante pittore italiano del Rinascimento, influenzato da Piero della Francesca e noto per la sua padronanza dell'anatomia umana e per le sue composizioni drammatiche.
Biografia e Formazione:
La data esatta di nascita è incerta, oscillando tra il 1445 e il 1450. La sua formazione artistica è complessa e controversa. Tradizionalmente si considera allievo di Piero della Francesca, ma influenzato anche da Andrea Verrocchio e dalla scuola fiorentina.
Opere Principali:
Stile e Influenze:
Signorelli è noto per il suo stile vigoroso e realistico, caratterizzato da:
Influenza Posteriore:
Luca Signorelli ebbe una notevole influenza su artisti successivi, tra cui Michelangelo. Si dice che Michelangelo studiò attentamente gli affreschi di Orvieto, traendo ispirazione per la sua Cappella Sistina, in particolare per la rappresentazione del corpo umano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page